Dopo le lauree in Ingegneria e in Architettura conseguite al Politecnico di Milano, Bernardo Vanelli opera dal 1983 come Libero Professionista. La pluridecennale esperienza ha preso il via seguendo le imprese di costruzione direttamente sui cantieri, un percorso che si è rapidamente evoluto con la progettazione di opere per privati, e società con interventi di urbanizzazione, lavori con uso di cementi armati e strutture per villette.
Il 1995 segna un ulteriore cambio di passo: l’ingegner Vanelli si dedica al settore delle Opere pubbliche: fognature, strade, piste ciclabili, edifici più in generale, le opere che ruotano attorno alla Pubblica Amministrazione.
Due le date significative dopo il nuovo millennio, che spiccano per le importanti certificazioni ottenute:
nel 2008 ottiene la certificazione UNI EN ISO 9001 per il sistema di gestione qualità dello studio e del workflow di progetto, un elemento che ha aperto nuove strade e possibilità nel settore pubblico. Un’iniziativa lungimirante che tuttora prevede aggiornamenti per mantenere questa certificazione qualificante per le gare pubbliche, dove l’ingegner Vanelli è tra i pochi.
Dal 2012 ottiene la certificazione alla verifica atta alla validazione di progetti pubblici su incarico della Pubblica Amministrazione, un aspetto che lo distingue nel panorama nazionale, soprattutto in ottica di progetti legati al PNRR, per i quali la verifica è obbligatoria.
L’Ingegner Bernardo Vanelli è Delegato Provinciale di Inarcassa ed è stato Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri.
L’Architetto Letizia Vanelli è più di una figlia d’arte: è un giovane Architetto che ha saputo integrare le nuove frontiere di questo settore nello studio dell'Ingegner Bernardo Vanelli.
Ancora prima di terminare il percorso di studi al Politecnico di Milano, dove si è laureata nel 2019 in Architettura delle Costruzioni, ha iniziato la collaborazione lo studio: un impegno che le ha permesso di affrontare l’Esame di Stato poco dopo la Laurea Magistrale e ottenere immediatamente l’abilitazione professionale.
Nel 2020 è già in studio, dopo un'esperienza a Zurigo e un Master di Secondo Livello in Architettura Digitale (MADI) dell'Università IUAV di Venezia.
L’Architetto Letizia Vanelli diventa presto l’interlocutore di riferimento tra lo studio e gli uffici della Soprintendenza, e in generale per quelli della Pubblica Amministrazione in riferimento agli edifici sottoposti a Vincolo secondo Dlgs.42/ 2004.
Nei suoi primi anni di lavoro l’Architetto Letizia Vanelli ha ottenuto diverse specializzazioni:
Nel 2023 il Master di secondo livello in Architettura digitale presso lo IUAV di Venezia per approfondire i temi della realtà virtuale con l’obiettivo di usarla sempre più per realizzare rendering emozionali che rendano immediata l’idea del progetto nel contesto di riferimento.
BIM Specialist dal 2021: la certificazione Building Information Modeling permette al professionista di lavorare con il sistema informatico digitale della costruzione attraverso un modello 3D integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali dell'edificio (come ad esempio costi, dettagli di prodotto, manutenzione) ed è particolarmente funzionale quando si lavora con la pubblica amministrazione.
LEED Green Associate dal 2021: la certificazione legata alla progettazione, alla costruzione e alla manutenzione dell'edificio in ottica di sostenibilità.
L’Arch. Letizia Vanelli fa parte della Commissione Paesaggio del Comune di Pizzighettone (CR) ed è risultata tra i Giovani talenti under 35 selezionati da Fondazione Inarcassa per progettare la Boulevard di Dubai durante l'EXPO 2021.
Lo studio Vanelli ha una storia pluridecennale con lavori che spaziano dall'ingegneria, all’architettura, al recupero di edifici ed alla verifica di opere per la Pubblica Amministrazione.
Diretto dall’ingegnere Bernardo Vanelli, il team combina le proprie competenze specifiche per aggiungere valore ai progetti sviluppati, con un approccio mirato che li rende immediatamente riconoscibili.
L'approccio multidisciplinare per una squadra dinamica che riesce ad affrontare e coordinare progetti che prevedono anche la collaborazione di Professionisti esterni.
Elevata professionalità e le certificazioni ottenute permettono allo Studio di essere individuato come capo commessa nei R.T.P. (Raggruppamento Temporaneo Professionisti) che si creano quando si realizzano opere per la Pubblica Amministrazione.
Lo Studio Vanelli ha la capacità di seguire l’intero iter, dal concept di progetto che prende avvio da un’attenta fase di ascolto e di progettazione partecipata fino alla realizzazione, tenendo conto anche delle dinamiche di cantiere, come la contabilità e la gestione delle imprese.